CODING
Per “Coding” si intende, in informatica, la stesura di un programma, cioè di una di quelle sequenze di istruzioni che, eseguite da un calcolatore, danno vita alla maggior parte delle meraviglie digitali che usiamo quotidianamente.
Il punto di partenza sarebbe quello di insegnare ai ragazzi alcuni elementi per la programmazione: alla fine della scuola i ragazzi dovrebbero essere in grado di produrre piccoli programmi come videogiochi o brevi sequenze.
Il coding è un salto di qualità rispetto ai corsi d’informatica perché introduce i ragazzi al pensiero computazionale, cioè a realizzare un’idea o risolvere un problema facendo leva sulla creatività e sugli strumenti giusti.
Al progetto coding partecipano gli alunni delle classi terze, quarte e quinte di tutti i plessi della Scuola Primaria, sia attraverso attività unplugged (esperienza pratica di scrittura di codice, senza l’uso diretto del PC), sia attraverso attività on line con l’utilizzo di piattaforme di apprendimento: Programma il futuro e Code.org.
Programma il futuro
Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato già dall’anno scolastico 2014-15 il progetto “Programma il Futuro“, con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica.
Attraverso “Programma il futuro” gli alunni guidati dai propri insegnanti possono fuire delle lezioni tecnologiche proposte nella piattaforma “Code studio” e suddivise in una serie di esercizi progressivi.
WEBQUEST
Il webquest è una modalità di ricerca che consente agli studenti di ricavare informazioni da internet, con un percorso guidato da domande prestabilite dagli insegnanti e partendo da siti già validati dai docenti stessi. È utile come primo approccio alla consultazione di siti internet ma, a livelli diversi di complessità, può essere utilizzato anche da ragazzi già esperti.
Generatore di webquest on line
Generatore di cacce al tesoro on line